Educazione finanziaria: la chiave per un futuro economico stabile
- Marzia Nonne
- 27 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 25 feb
"Non vogliamo creare esperti di finanza ma fornire strumenti utili per comprendere il valore del denaro": questo è quanto dichiarato dalla sottosegretaria del Ministero all'istruzione e al merito Paola Frassinetti parlando della necessità di creare competenze in ambito finanziario grazie all'introduzione dell'educazione finanziaria come materia di studio nelle scuole. Le competenze in questo ambito infatti sono determinanti sia per i privati, come strumento di crescita sociale ed economica, sia per il successo e la sostenibilità delle PMI. Malgrado l'importanza della materia, i dati sull'alfabetizzazione finanziaria nel nostro paese non sono rassicuranti: solo il 38% degli italiani si considera adeguatamente informato sulla gestione degli investimenti e la comprensione di concetti quali inflazione, la diversificazione del rischio o tassi d'interesse sono appannaggio di 1 italiano su 4. (SWG S.p.A).
Comprendere il mercato finanziario e imparare a gestire le risorse però può davvero fare la differenza tra prosperare oppure lottare per rimanere a galla.

Cos'è l'educazione finanziaria?
L’OCSE definisce la literacy finanziaria come “una combinazione di consapevolezza finanziaria, conoscenze, abilità, atteggiamenti e comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie oculate e, in ultima analisi, raggiungere il benessere finanziario individuale” (OCSE, 2024).
Essa include una vasta gamma di argomenti: il risparmio, gli investimenti, la gestione del debito, nonchè la pianificazione finanziaria, la comprensione di prodotti e servizi nonchè i rapporti con banche e intermediari. Comprendere "come funziona il denaro" è essenziale per i privati che possono così garantirsi una sana gestione inanziariaria e per le PMI come assicurazione di una crescita sostenibile e di una stabilità economica a lungo termine.
Perché è importante per le PMI?
"Saperne di più di finanza aiuta chi fa impresa a prendere decisioni migliori per il futuro della propria azienda e a dialogare in modo più costruttivo con banche, intermediari finanziari e altri soggetti esterni"(Banca d'Italia)
Per le PMI quindi una solida educazione finanziaria garantisce una gestione efficace delle risorse che consente di ridurre gli sprechi e ottimizzare i costi. Una pianificazione finanziaria consapevole aiuta a prevedere i bisogni futurie e a prepararsi adeguatamente, sviluppando piani a lungo termine e stabilendo obbiettivi finanziari realistici. La comprensione dei prodotti finanziari e dei criteri di valutazione creditizia migliora la possibilità di ottenere finanziamenti e investimenti esterni fondamentali per la crescita dell'impresa oltre alla possibilità di mantenere una gestione prudente e responsabile evitando indebitamente eccessivi e garantendo stabilità anche in periodo di crisi. Inoltre, le conoscenze finanziarie permettono alle PMI di essere più competitive sul mercato riconoscendo reali opportunità ed evitando potenziali pericoli.
Quali sono i principali componenti dell'educazione finanziaria?
1. Gestione della liquidità:
Controllare il flusso di cassa, monitorare le entrate e le uscite e assicurarsi che le finanze aziendali siano in ordine.
2. Pianificazione finanziaria:
Stabilire obiettivi finanziari a breve e lungo termine e sviluppare strategie per raggiungerli.
3. Comprensione del credito:
Saper gestire i debiti aziendali, capire i termini di credito e migliorare il proprio rating creditizio.
4. Investimenti:
Identificare opportunità di investimento che possono far crescere l'azienda e diversificare le fonti di reddito.
Consigli pratici per le PMI
Formazione continua:
Investire in formazione è essenziale per le PMI; webinar, workshop di settore, corsi di piattaforme online o corsi offerti da Consob o Banca d'Italia rendono quanto mai semplice accedere a conoscenze di valore migliorando le competenze del team e favorendo la crescita aziendale.
Utilizzare strumenti di gestione:
Sfruttare software di contabilità e gestione finanziaria per monitorare e analizzare le finanze aziendali.
Consulenza professionale:
Rivolgersi a consulenti finanziari o commercialisti per ottenere una guida esperta e personalizzata.
La literacy finanziaria è un mezzo di capitale importanza per preparare gli imprenditori a muoversi agevolmente nel mercato finanziario tra competitività e sostenibilità, non navigando a vista ma con consapevolezza, pronti a cogliere opportunità e affrontare sfide future.
+39 0705922570
Uffici
Italia -
Emirati Arabi -